Premio ArtRise
Premio d’arte contemporanea
Premio ArtRise 2021
Tema 2021
PROROGATA LA DATA D’ISCRIZIONE AL 30 GIUGNO!
FUTILE o UTILE?
USELESS or USEFUL?
Tutto è divenuto possibile, raggiungibile, realizzabile e rapido da costruire; che si tratti di creare una bicicletta o di creare un grattacielo. Tutto è a portata di mano. Basta uno swipe-up o un click per saziarci di qualunque cosa. Siamo come bulimici insaziabili d’informazioni di ogni genere che, a nostra volta, vomitiamo senza controllo.
Solo quando riusciamo a fermarci da questa corsa, intravediamo il baratro della profonda solitudine, generato da una vita di cui non siamo protagonisti e risultato di una continua ricerca di tutorial che ci suggeriscano soluzioni vincenti.
Separare l’utile dal futile e discernere tra ciò che ci edifica elevandoci e ciò che ci fa sprofondare in un abisso, è fondamentale! In un tempo in cui si usano le persone e si amano le cose, nasce la necessità di fare ordine e di porsi delle domande.
È tutto utile ed indispensabile? Ci stiamo amando o usando? Siamo disposti a mettere da parte ciò che è futile? Cos’è superfluo e qual è il guadagno nel lasciarlo?
“Ogni cosa è lecita, ma non ogni cosa è utile; ogni cosa è lecita ma non ogni cosa edifica. Nessuno cerchi il proprio vantaggio ma ciascuno cerchi quello degli altri” BibleCode 1 Co 10.23_24
Premio
Verrà stabilito il vincitore, durante la mostra collettiva dei dieci finalisti, scelti dalla giuria.
Pr il vincitore:
1) L’ opportunità di sviluppare un progetto personale, partendo dall’ opera in concorso, sviluppata sul tema proposto dal PREMIO e la sua mostra personale, presso OAH, curata da Monica Cremaschi.
2) La possibilità, grazie alla collaborazione con Officinarkitettura srl, di proporre una carta da parati con la sua opera, all’interno della linea “monograph” dell’azienda, dedicata agli artisti.
Giuria
La giuria è composta, Monica Cremaschi, fondatrice di OAH, Leonardo Porcelli architetto, Valeria Fondi autrice del manifesto artistico del gruppo SVA,”Il linguaggio del Cielo”, Mara Risitano e Matteo Mo artisti e fondatori di Ensamble S139 , Giorgio Buratti e Andrea Bernagozzi fondatori di Officinarkitettura, Giuseppe Compare galleria Shazar di Napoli, Marianna Foglia collezionista, Livio Girivetto Mensio, artista e scenografo.
Come partecipare
Il candidato dovrà, al momento dell’invio dei materiali richiesti, versare un contributo di 25€ quale iscrizione al premio ARTRISE di Open Art House, che non sarà rimborsabile .
1a FASE: ISCRIZIONI entro il 30 giugno 2021 non oltre le ore 00.00, SPEDIZIONE DEL MATERIALE tramite form sottostante.
Da inviare: ricevuta iscrizione pagata, foto dell’ opera (max 3 foto) + tutti i documenti richiesti nel bando, da scaricare in fondo alla pagina. Modalità di pagamento: PayPal , Satispay o Bonifico Bancario intestato OAH | Open Art House IBAN IT91 I060 9030 5400 0000 1001 080. IMPORTANTE: chiediamo di inviare TUTTI i materiali allegando un UNICO ZIP, (max 20MG). Le foto devono essere in formato JPG con una risoluzione max di 72 dpi, assicurandovi che si vedano bene e non pixelate.
2a FASE: entro il 6 settembre annuncio dei 10 finalisti che parteciperanno alla collettiva. Pubblicheremo i nominativi sul nostro sito, attraverso i social OAH e manderemo una comunicazione via mail. Entro il 20 settembre i finalisti, dovranno mandare alla segreteria premio@openarthouse.it, una foto dell’opera a colori e una loro, in bianco e nero, ad alta risoluzione, per il catalogo della collettiva.
3a FASE: dal 11 ottobre al 7 novembre CONSEGNA DELLE OPERE FINALISTE, per l’allestimento. Come specificato nel regolamento, scaricabile da questa pagina, gli artisti dovranno spedire, a loro carico, l’opera a: Open Art House Via San Gaudenzio 10/b 0015 Ivrea Torino. Le misure dell’opera non dovranno superare i 100 cm per lato.
4a FASE: sabato 27 novembre, inaugurazione della collettiva e premiazione del vincitore di ARTRISE 2021. E’ richiesta la presenza dei finalisti . In caso eccezionale di limitazioni anti Covid, OAH s’impegnerà, comunque, a portare avanti la collettiva e la premiazione presso la propria sede, valutando una diretta online.
DOCUMENTAZIONE COMPLETA
- Ricevuta tassa iscrizione
- Regolamento firmato
- Dati anagrafici come richiesti nel form e allegare doc identità
- Foto chiara dell’opera massimo 3 angolature
- Info dell’opera completa = misure COMPLETE, comprese di cornice o supporto serva per esporla, tecnica e descrizione di come risponde al tema.
- Foto dell’autore in bianco e nero
Per maggiori informazioni o necessità di chiarimenti potete scrivere alla segreteria; premio@openarthouse.it
QUOTA DI ISCRIZIONE
25 € pagamento Bonifico Bancario intestato a Open Art House
IBAN IT91 I060 9030 5400 0000 1001 080
oppure
27€ via PayPal
25€ via Satispay
Allegare la ricevuta nella documentazione.
Satispay

Inquadra il QR Code con l’app o clicca qui