Premio ArtRise
Premio d’arte contemporanea
Premio ArtRise
Il premio desidera svolgere la funzione di art-scouting, con l’obiettivo di scoprire e promuovere artisti sconosciuti sulla scena dell’arte contemporanea italiana, dall’età di 18 anni.
Aperto a tutte le tecniche conosciute come pittura, scultura, disegno, fotografia, illustrazione, incisione, graffiti, digital art, video arte , tecniche miste e di sperimentazione.
Il premio è biennale e sempre a tema, sulla base di un principio universale, preso dalla Bibbia.
I partecipanti saranno chiamati a realizzare un’ opera, interpretando il tema proposto. Presentando anche un possibile progetto in previsione del premio in palio quello di realizzare la propria personale in OAH.
Si rivolge ai coraggiosi, agli outsider dell’arte, a coloro che sono stufi ma hanno fame di qualcosa di nuovo. A coloro che desiderano confrontarsi con tematiche viscerali e profonde, mettendoci la faccia ed il cuore, esponendo prima se stessi.
Faq
Il premio ARTRISE svolge la funzione di talent-scout. Aperto a tutti coloro che hanno compiuto 18 anni residenti in Italia.
Pittura, disegno, fotografia, incisione, graffiti, digital art, scultura, video, tecniche miste.
FUTILE o UTILE? |USELESS or USEFUL?
Ogni cosa è lecita ma non ogni cosa è utile
Principio Biblico #1Corinzi 10.23_24
Dal sito OpenArtHouse.
Versare la quota d’iscrizione di 25€ ( non sarà rimborsabile)
Compilare il form e mandare tutti i materiali richiesti in un unica mai. Non si accetteranno candidature con materiali inviati in mail separate e documentazione incompleta.
Entro il 30 maggio 2021 non oltre le h. 23.58
Open Art House dovrà ricevere le opere tra 11 ottobre e il 7 novembre. NON oltre questa data, pena esclusione dalla collettiva. Dovranno essere imballate con la massima cura ed inviate a Open Art House Via San Gaudenzio 10/b 10015 Ivrea (Torino)
Entro il 6 settembre 2021, verranno comunicati i nomi dei finalisti, partecipanti alla collettiva di premiazione che si terrà sabato 27 novembre presso la nostra sede di Ivrea. Verranno pubblicati sul nostro sito, via mail e attraverso i social.
- Ricevuta quota d’iscrizione
- Regolamento firmato
- Scansione documento di identità in corso di validità
- Una foto dell’autore in bianco e nero formato jpg.
- Foto opera completa (massimo 3 foto della stessa con angolazioni diverse ) in formato jpg massimo 300 DPI, dimensione massima formato A4.
- Testo esplicativo dell’opera, tecnica usata, misure etc. , spiegazione di come risponde al tema, informazioni di come potrebbe essere sviluppata per un progetto personale. Usare massimo 3000 caratteri.
- Breve cenno biografico, massimo 2500 caratteri.
- Per i candidati che lavorano esclusivamente su supporto video, si consiglia di fornire un link verso un sito terzo, quale Vimeo , Youtube o verso il proprio sito personale, al fine di visionare il video.
Le domande di partecipazione mancanti della documentazione richiesta non potranno competere alla selezione.
Tutte quelle relative alla spedizione delle opere che parteciperanno alla collettiva, le spese di viaggio e soggiorno ad Ivrea.
I candidati dovranno soddisfare determinati requisiti quali: contemporaneità dello stile, coerenza dell’opera rispetto al tema, originalità del lavoro, padronanza tecnica, freschezza, novità, riferimenti artistici, poesia sprigionata dal lavoro.
Se non ci saranno accordi diversi, ogni opera rimane di proprietà dell’autore e dovrà essere ripresa al termine della collettiva che durerà 2 mesi dalla data d’inaugurazione.
Per maggiori informazioni scarica il regolamento e il bando del concorso.
I partner del nostro premio
Stilemi è lo studio d’architettura 3.0 di Leonardo Porcelli. Dove interni, light design e arte s’incontrano per fornire quella consulenza e progettualità che accompagneranno i desideri del cliente, sino alla loro messa in opera lasciando emergere la singola personalità.
Officinarkitettura è un giovane brand che progetta e produce innovative soluzioni per il mondo del wallcovering. La ricerca estetica e l’attenzione al dettaglio sono i valori seguiti dal team di Officinarkitettura® che ogni giorno trae ispirazione per i propri lavori dal mondo dall’arte, dei viaggi, della natura e della cultura internazionale.
Shazar Gallery dal 2001 sul territorio nazionale segue e produce progetti artistici contemporanei con grande sensibilità e professionalità.
WEB&COM è specializzata nello sviluppo di strategie e campagne di comunicazione per il settore no profit. Molte associazioni del terzo settore ed enti religiosi si affidano per diffondere i propri progetti, eventi e cause. Web & Com ha anche ricevuto il riconoscimento di “Welcome” dall’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR).
Vuoi diventare partner di ArtRise?
Scrivici, ti risponderemo il prima possibile
Vuoi partecipare a ArtRise?
Compila il modulo contatti e allega il materiale richiesto